|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() Aggiornare porte USB ... AIUTOOOCiao ragazzi ,
Ho comprato un' HD esterno da 160 GB ![]() l'ho fatto riconoscere e tutto appposto .. poi però quando sono andato a trasferire dei dati mi andava lentissimo . Ho capito che era a causa del mio mancato aggiornamento delle porte USB da 1.1 a 2.0 ... Ho Cercato un po ovunque ma non ho trovato soluzione oltre l'installazione della service pack 1 che ... per ovvi motivi ![]() posso installare ... CHE POSSO FARE?? Grazie a tutti |
#2
|
|||
|
|||
![]() non penso che attraverso software si possa fare qualcosa... il problema è di hardware... compra delle porte usb2 da attaccare alla scheda madre!!!!
|
#3
|
|||
|
|||
![]() credo abbia ragione sefi... le porte usb non si possono aggiornare via software... se qualcuno sa qualcosa in piu' lo dica
![]() |
#4
|
|||
|
|||
![]() |
#5
|
|||
|
|||
![]() no no...le porte USB non si aggiornano con software. è problema prorpio di hardware la differenza tra 1.1 e 2.0.....l'altro giorno per prova ho masterizzato un dvd attaccandolo (mastterizzatore esterno) ad un porta 1.1 e ci ha messo un'ora e mezza!!!! alla 2.0 ci mette 15 minuti....una differenza enorme
|
#6
|
|||
|
|||
![]() graziegrazie a tutti ... scusate la mia ingnoranza
![]() ![]() |
#7
|
|||
|
|||
![]() La questione nn è molto kiara... è falso dire ke nn ci sono aggiornamenti per le porte USB ed è anke falso dire ke USB 1.1 si porta a 2.0 tramite software. Quello ke mi interessa capire e se le porte USB della scheda madre supportino l' USB2.0 Perkè anke avendo una scheda madre con USB 2.0 se non installato correttamente le porte funzionano come se fossero 1.1. L'aggiornamento di windows sp2 risolve questo nel senso ke windows dopo quell'aggiornamento li installa in automatico nella maggior parte dei casi. Comunque in ogni caso ti conviene andare nel sito produttore della tua scheda madre trovare i download e aggiornamenti corrispondenti al modello della tua scheda e vedere su l' USB ke si trova; in alcuni casi le case produttrici nn hanno dei veri e propri driver e quindi dicono di fare l'aggiornamento di windows, mentre in altri casi ci sono i driver ke installandosi vanno a modificare quello ke in precedenza windows ha già installato (quindi senza aggiornamento), attivando il 2.0 se la scheda lo supporta. Inoltre, se la tua scheda madre dopo aver controllato, sai di certo ke porta solo porte USB 1.1, nn è sicuro ke puoi montarci delle porte USB 2.0, perkè non è solo questione di hardware, ma sopratutto di frequenze, le quali potrebbero nn essere supportate dalla tua scheda. Quindi conviene eventualmente, prima di comprare la scheda con le porte USB2.0, prendere nota del modello e marca della tua scheda e kiedere al rivenditore se le supporta (questo se nel sito del produttore della tua scheda madre nn trovi chiarimenti espliciti sulle porte USB). Spero di essere stato d' aiuto, ciau
![]() |
#8
|
|||
|
|||
![]() Quote:
No, non è corretto, non è sempre così. In pratica se hai le porte usb 1.1 allora ok, l'hardware è quello e non ci puoi far niente come ti è stato detto. Potrebbe però essere che tu abbia in effetti delle porte usb 2.0, ma se non installi i driver corretti ti funzioneranno a 1.1. Per esempio con win xp serve il service pack 2, o in alternativa devi andare nel sito della tua scheda madre e cercare se ci sono i driver per il supporto usb 2.0. Ovvio che prima di tutto ti devi accertare se disponi di usb 1.1 oppure 2.0 (guarda nel sito della tua scheda madre). Ciao. EDIT: sono stata anticipata. ![]() |