|
LOGIN |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#1
|
|||
|
|||
Anche in Italia la Class Action!La class action arriva in porto dopo una discussione di oltre due ore, con accenno di ripresa di ostruzionismo della Cdl, con 158 sì, 40 no e 116 astenuti.
Il Senato ha approvato l’emendamento di Roberto Manzione e Willer Bordon che introduce lo strumento dell’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori. Il testo votato (terza versione presentata all’Aula) aggiunge alle 16 associazioni di consumatori già individuate dalla legge quelle che saranno segnalate di concerto dai ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico. |
#2
|
|||
|
|||
Quote:
ma siamo impazziti??? una cosa buona fatta da uno degli ultimi 4 governi itailiani? devono aver letto male il testo....
__________________
«Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.» Bob Marley |
#3
|
|||
|
|||
infatti si sono sbagliati! cioe' un senatore dell destra ha premuto il pulsante sbagliato FACCIAMOGLI UNA STATUA.
Con questa legge molte aziende se la vedranno male... una in particolare |
#4
|
|||
|
|||
Anche se è pietoso il modo con cui è stata approvata...
EVVIVA!La miglior notizia dell'anno.
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io La (R)esistenza continua |
#5
|
|||
|
|||
Class Action da wikipedia:
Un'azione collettiva, che negli Stati Uniti è conosciuta come "class action" inglese, è un'azione legale condotta da uno o più soggetti che, membri della classe, chiedono che la soluzione di una questione comune di fatto o di diritto avvenga con effetti ultra partes per tutti i componenti presenti e futuri della classe... LEGITTIMAZIONE AD AGIRE - Governo: Riservata alle associazioni di consumatori iscritte alla CNCU, alle associazioni professionali ed alle camere di commercio. Questo potrebbe risultare anticostituzionale; si porrebbe infatti in aperto contrasto con gli Artt. 3, 18 e 24 della Costituzione Italiana , in quanto: -prevede una irragionevole disparità di trattamento tra categorie (discriminando le Associazioni che tutelano interessi specifici rispetto alle consumeristiche generaliste); - limita ,di fatto, il diritto all' associazionismo; (e ora anche se sarà allargato, precluderà le altre che saranno escluse) - lede, infine, il diritto di difesa del singolo cittadino al quale è precluso, in questo modo, l'utilizzo diretto ed in prima persona di tale strumento; - subordina infine (in palese contrasto, peraltro, con quanto previsto dall'art. 92 c.p.c.) l'esercizio del diritto di difesa del privato cittadino, al preventivo consenso ed appoggio di una delle 16 Associazioni consumeristiche generaliste (o che siano le altre). Questo porterebbe alla fine dell' Associazionismo in Italia, come denunciato nella petizione lanciata dal Coordinamento delle Associazioni esponenziali di tutela di interessi collettivi specifici escluse dal DDL 1495 Bersani sulla Class Action. Okkio, che così pare solo una "giustizia" a metà, se non un'altra presa per il cool. Last edited by romans : 11-15-2007 at 08:41 PM. |
#6
|
|||
|
|||
Se la hai sottomano/click,potresti postarla,pf?
Comunque le associazioni di consumatori son incluse e lì non si prende per il C L. Su Punto Informatico c'è un buon esempio di come possa esser utile.
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io La (R)esistenza continua |
#7
|
|||
|
|||
Quote:
Non sò se ti riferisci a questa. Ma comunque il problema non è che se ci sono, è perchè "solo" alcune e "solo" loro. Questo " limita ,di fatto, il diritto all' associazionismo" perchè se sei escluso non ne hai diritto. Ma cosa peggiore "lede, il diritto di difesa del singolo cittadino al quale è precluso, in questo modo, l'utilizzo diretto ed in prima persona di tale strumento; - subordina infine l'esercizio del diritto di difesa del privato cittadino, al preventivo consenso ed appoggio di una delle Associazioni." Negli USA non funziona in questo modo. In pratica è una presa per il cool perchè quali azioni intraprendere non sarai tu, ma sempre un "qualcuno" a deciderle, quindi se per esmpio tu e altri cittadini vorreste intraprendere che ne so, un'azione collettiva contro la Monsanto per fare un esempio e le Associazioni non sono d'accordo non si fà nulla. Insomma, oligarchia e non democrazia. O se preferisci, "Cast Action". |
#8
|
|||
|
|||
D'accordo,ma intanto il principio c'è,ed in 'sto paese è già qualcosa.
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io La (R)esistenza continua |
#9
|
|||
|
|||
Quote:
|
#10
|
|||
|
|||
buffo come a forza di voler imitare i cheyenne si diventi sioux. parlavo della class action e dell'avvocato d'ufficio proprio l'altro giorno. e' senza dubbio una GRANDISSIMA conquista per il nostro paese (l'unico dubbio sono i tempi di risolvimento di una causa. 50 anni?). l'avvocato d'ufficio pero', secondo le leggi nostrane, deve essere retribuito dal cliente. non so pero' se uno e' poverello, che succede. se lo sapete ditemelo, ho una amica asiatica in italia che abbisogna di un legale, ma non ha due euri per far due.
|
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|