|
LOGIN |
|
Thread Tools | Display Modes | Translate |
#11
|
|||
|
|||
Non vedo lo scandalo in questa notizia...
Se poi un privato, Moratti, risana i debiti a fine anno, che problema c'è?!? Lo fà Berlusconi e và bene, se lo fà Moratti no, perchè? L'Inter ha venduto il proprio marchio alle banche e lo ha ricomprato per mettere in bilancio una immobilizzazione pluriennale. Dove stà il problema se è tutto lecito?!? (e lo è). Siamo in Italia!!! |
#12
|
|||
|
|||
Caro Magiko!!!Hai ragione! in fin dei conti i soldi li cacciamo noi,io meno di tutti.Moratti con la benzina, Berlusca con i prodotti che noi giornalmente facciamo uso(per la pubblicita fatta nelle sue reti).gli altri presidenti in un modo o nell"altro te li fanno pagare,alla fine e lo zoppo che ci rimise la gamba,in questo caso lo zoppo siamo NOI!!!
|
#13
|
|||
|
|||
Quote:
Non solo sarebbe strafallita ecc..., ma tu ben sai che fine fa chi commette il REATO di bancarotta, ecc... AR GABBIO, come dicono a bolzano... |
#14
|
|||
|
|||
Poi il caso abbastanza clamoroso degli impicci fatti dalle tre "big": scambi indecifrabili, chi capisce un pochino di calcio (ma proprio poco poco) capisce che lo scambio "alla pari" cannavaro (semplicemente miglior giocatore del mondiale e pallone d'oro) carini (sconosciuto portiere uruguaiano che non si sa che fine abbia fatto), oppure i vari intrecci tra le milanesi come coco, simic, seedorf, pirlo, guglielminpietro, e chi piu ne ha piu ne metta... Serviva a far quadrare i bilanci se non vado errato... Ossia si scambiavano la merce con le plusvalenze... ma si può fare?
|
#15
|
|||
|
|||
Quote:
Sì si può fare... Supponiamo che 1 persona abbia 2 aziende. Una società X con una perdita di 50 ma che possiede un marchio e una società Y con un utile di 50. Perciò X= -50 e Y= +50 La società X vende alla società Y il marchio per 100 così da "coprire" la passività e alla fine scriverà in bilancio che è in attivo di 50. X= (-50+100) = +50 Dato che i marchi sono immobilizzazioni pluriennali ammortizzabili per 10 anni, la società Y paga il marchio per il primo anno 10 (100/10anni). Quindi nel suo bilancio di esercizio scriverà Y= (+50-10)= +40 Se osservi i due bilanci sono in attivo ma in realtà i soldi non sono realmente passati perchè sono già spariti prima dell'operazione. In Italia tutto ciò è lecito per via delle numerose falle legali, fiscali e burocratiche. D'altronde lo abbiamo letto tutti cosa è accaduto negli ultimi 10 anni in Italia... [edit] Nel caso di due società con proprietari differenti, se si mettono d'accordo, è ancora più facile... W il paradiso fiscale italiano! Last edited by Baxaras : 01-21-2008 at 07:26 PM. |
#16
|
|||
|
|||
giustissimo Bax, se pò fà, se pò fà
per quanto riguarda la bancarotta basterebbe fare 2 controlli e il gioco è fatto ma tanto i controlli si aggirano lo stesso in Italia |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|