![]() |
Quote:
E invece mi dispiace deluderti ma sì, sarà pazzesco ma in alcuni paesi la responsabilità è propria sua. E' come per la privacy, gli uffici sono tenuti ad adottare le nuove norme sulla privacy, a gestire le password e a crittografare tutto in base alle nuove norme; ma se non lo fanno e succede qualcosa di male... la responsabilità è loro. Se tu non setti bene il tuo router e qualcuno lo sfrutta per navigare chissà dove... la responsabilità è tua. Stessa cosa per il punto internet, leggevo proprio nel forum di fon che in alcuni paesi la responsabilità è proprio del proprietario dell'internet point. Leggi QUESTA DISCUSSIONE. In particolare si legge: Quote:
Quindi qualsiasi cosa uno combini tramite un hotspot... per alcuni paesi la responsabilità è proprio del proprietario dell'hotspot. Ora non so cosa preveda la legislazione italiana (sarebbe interessante informarsi), ma le autorità non perdono tempo a vedere chi si è loggato o meno sul tuo router... anche perché (sempre nella discussione che ti ho linkato) si dice anche che esistono diversi metodi per poter accedere senza fare il login... quindi non servirebbe: la linea è intestata a te e sono cavoli tuoi. Sul fatto che sia giusto o no se ne può discutere a vita... però è così purtroppo. P.S.: comunque ripeto, era semplicemente un mio dubbio ma potrei sbagliarmi, non so cosa preveda la legge qui. Se qualcuno ha notizie più precise... ;) |
Informarsi prima e' meglio ....
Quote:
in effetti le tue perplessita sono giuste, di seguito un paio di articoli interessanti 1 articolo 2 articolo la materia e' complessa e anche molto delicata visto le implicazioni di carattere legale, consiglio molta prudenza :cool: ciao :D |
Quote:
Grazie dei link. Leggendo vedo che lì addirittura si parla di illegalità del servizio in sè e in effetti avevo sentito qualcosa a riguardo. In pratica c'era chi aveva messo in giro questa voce che fosse illegale... mentre dall'altra parte c'era chi dieceva che era tutto legale e che non c'è niente di male. Inutile dire che qui tutti vorremmo che fosse vera la seconda ipotesi... però se (e penso proprio di sì) è vero quanto riportato... :rolleyes: : Quote:
Quote:
Quote:
Questo però è ancora diverso da quello che era il mio dubbio... cioè anche ammettendo che il servizio fosse perfettamente legale e si potesse fare... la mia paura era quella di incorrere in sanzioni pur senza fare niente di male, per colpa magari di chi è passato per il mio router e ha combinato qualcosa. In pratica alla fine concordo e ripeto, è una bella iniziativa degna di nota ma ricordiamoci che non è un'iniziativa circoscritta all'Italia. Di conseguenza questa cosa può essere fatibilissima altrove... ma ogni paese ha le sue leggi e conviene davvero informarsi bene e stare attenti perché non mi stancherò mai di dirlo: finché va tutto bene nessuno ci pensa, ma in caso contrario sappiamo tutti che basta un niente per finire davvero nei guai. ;) Ciao. |
Condivisibile il tuo monito. Non so come viene regolata la fruizione della banda nello spazio universitario. Anche lì mi sa che devi inserire nome utente e password. Mi devo informare.
|
Quote:
Sì, la navigazione (e l'utilizzo in generale) dei pc dei laboratori avviene tramite nome utente e password. Però attenzione che sono due cose molto diverse, all'università tutto è controllato e ci sono dei limiti ben definiti entro cui puoi navigare: a volte consentono solo il traffico http (giusto per poter visitare i siti), altre volte ti permettono addirittura di accedere solo ai siti accademici, o in ogni caso l'accesso a moltissimi portali di tutti i tipi è disabilitato. Nel caso invece dispongano di connessione wireless, solitamente associano il tuo nome al "mac address", un numero univoco che identifica ogni singola scheda di rete. In pratica loro sanno che quel mac address, cioè quel pc è tuo e corrisponde a te. Però si parla sempre di realtà circoscritte, invece nel caso di hotspot i mac address non sono registrati e anche se lo fossero... anche quelli sono facilmente falsificabili. :rolleyes: Niente è sicuro purtroppo. |
Quote:
si io qualche volta li ho utilizzati i pc, l'unica pecca che non puoi scaricare niente (penso occorra l'autorizzazione dell'addetto alla sala pc), però puoi navigare ovunque. Non ho mai provato a sfruttare la connessione wireless. Buona notte! |
Quote:
Forse da te. :D Ci sono università che ti bloccano molti siti, fidati; dipende tutto da cosa decide l'amministratore di rete: se gli va ti blocca tutti siti inerenti ai giochi, alle chat e qualsiasi cosa voglia... è a discrezione sua quindi in ogni posto è diverso. ;) Grazie e buona notte anche a te. :) |
Ho avuto la conferma in alcuni blog che condividere all'esterno è illegale ed è ingiusto non informare d'altronde non offre una soluzione al problema della legalità nella condivisione del segnale. Sicuramente uno degli obiettivi di FON è avere più iscritti possibili. Poi Il login è centralizzato. Se si autenticano con una determinata password, il tutto viene registrato sui server di FON. ...e poi ho letto non so se è una str**ata di un codice per ammazzare la rete pubblica:D
[img]http://breunzo.***************/proni-o.jpg[/img] |
aiuto per utilizzo router la fonera
io ho approfittato della promozione e ho ricevuto il router. Purtroppo ho dei problemi nell'utilizzarlo. Nel manuale c'è scritto che il router non è compatibile con il modem adsl USB, funziona solo con quelli etherneth. Attacco il modem etherneth, ma ancora ho un problema: Il router "La fonera" ha una presa etherneth che va collegata al modem, ma il modem ha una sola presa che collego al pc per far funzionare la connessione. Allora provo a collegare il router al modem sperando di potermi collegare tramite wireless (nel pc ho la scheda wi fi). Nonostante il router e il modem funzionino (per intenderci hanno le lucette accese) il computer non riesce a trovare nessuna rete wireless. Immagino di doverla configurare, ma come?
Secondo voi è un problema tecnico (di prese) o si può ovviare con l'attrezzatura di cui sono in possesso? |
Quote:
ti conviene cambiare modem e prenderne uno con presa ethernet |
ce l'ho già con presa etherneth, intendi dire che mi serve una doppia presa eterneth?
|
Anche io ho il router Fon (mi è arrivato ieri) >>>>>>> COLLEGAMENTO MODEM- ROUTER(4 uscite Wan)- ROUTER FON
Il portatile ha rilevato due linee quella pubblica e quella privata (Myplace), una volta che inserisci il codice S/N sottostante al router il computer non rileva più la rete pubblica e mantiene quella privata criptata. Chiunque ha un invito per regalare un router FON...lo leggi nella pagina principale quando fai il login |
se qualcuno invita anche me gliene sarei grato!
|
:D ;) io lo uso già da due anni a casalbore mi permette di collegarmi anche girando in macchina, parlo del wifi, comunque a noi non e criptata e libera, non parlo di Fon, però il tutto funziona benissimo
|
Quote:
E in questo caso la legge lo permette? Ma l'Italia è proprio strana... fanno le leggi contro le droghe proprio quelli che fanno uso di droghe, le leggi le fanno i fuorilegge, e non riesco a capire perchè vietano in sostanza la diffuzione del WI-Fi e al tempo stesso sono le istituzioni a violare le leggi. Permettono la diffusione tramite giornali senza nessun scrupolo. Mah! |
All times are GMT +2. The time now is 01:30 AM. |
Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.