Go Back   Forum > OT-Forum > OT - Forum

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read






× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
Reply
 
Thread Tools Search this Thread Display Modes Translate
  #1  
Old 08-23-2007, 08:07 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Times: i 50 peggiori scandali sportivi


"Moggiopoli"? Uno scandaletto. Almeno a detta del Times che, stilando la classifica dei 50 peggiori scandali sportivi di tutti i tempi, ha relegato il terremoto che ha sconquassato il calcio italiano la scorsa stagione (Juventus retrocessa in B, due scudetti revocati e penalizzazioni pesanti per Milan, Fiorentina, Reggina e Lazio) solo in settima posizione, dopo il doping di Ben Johnson (3°) e i veleni del Tour de France 2007 (4°).
CRICKET SOTTO ACCUSA - A vincere, si fa per dire, questa speciale graduatoria delle malefatte è Basil D’Oliveira, l’asso del cricket degli anni ’60, nato in Sud Africa ed emigrato in Inghilterra per sfuggire all'apartheid. Diventato cittadino inglese, ottenne premi e riconoscimenti importanti, ma nel 1968 il suo nome fu al centro di una vicenda controversa, quando il tour dell'Inghilterra in Sud Africa venne cancellato proprio a causa della sua presenza nella squadra inglese. Secondo gradino del podio per i Chicago White Sox, squadra di baseball americana passata alla storia per le “World Series” del 1919, quando 8 giocatori, accusati di aver venduto le partite della finale del campionato, furono banditi.
JOHNSON E LA ****ING - Come detto, al terzo posto il giornale inglese piazza Ben Johnson, ovvero "l’uomo con gli occhi gialli", che nel 1988 polverizzò il record sui 100 metri piani, salvo poi scoprire che era pieno di steroidi anabolizzanti. Risultato: record cancellato e pubblica umiliazione per lo sprinter canadese. In quarta posizione troviamo poi l’ultima edizione del Tour, con tre corridori (fra cui la maglia gialla Michael Rasmussen) e due intere squadre fatte fuori dalla celebre corsa a tappe per doping. Quinta piazza per la pattinatrice Tonia ****ing, che nel 1994 convinse l’ex marito a spezzare le gambe alla rivale Nancy Kerrigan, e ancora cricket alla posizione numero 6, con la condanna per "scandaloso immobilismo" alla federazione internazionale che ai Mondiali del 2003 non difese due giocatori dello Zimbawe (Andy Flower ed Henry Olona), esclusi dalla nazionale per essere scesi in campo con il lutto al braccio per la "morte della democrazia" nel loro Paese.
SEUL - Dopo "Moggiopoli", completano la top-ten ancora due fattacci di cricket (le sporche manovre fra Inghilterra e Australia del 1932 all’ottavo posto e il capitano della squadra sudafricana, Hansie Cronje, bandito a vita per il suo coinvolgimento nel più grande scandalo di partite truccate nel 2000, al decimo), mentre in nona posizione ci sono i vergognosi verdetti alle Olimpiadi di Seul nel 1988 che diedero la medaglia d’oro al pugile di casa Park Si-Hun, prima ai danni dell’italiano Nardiello e poi dello statunitense Jones.
MARADONA SOLO 29° - Scendendo di un posto, il Times dà spazio al dimissionario c.t. della Nazionale inglese di calcio, Glenn Hoddle, che nel 1999 se ne uscì con l’infelice frase: "i disabili scontano peccati commessi in una vita precedente" e altrettanto abominevole è stato giudicato anche il comportamento degli atleti spagnoli che nel 2000 si finsero disabili per vincere l’oro nelle Paraolimpiadi, finiti dodicesimi. Continuando a scorrere la classifica, spiccano poi il 18° posto della "Operacion Puerto" legata all’inchiesta sul sistema-doping ideato dal dottor Fuentes e il 20° della sfida Tyson-Holyfield del 1997, passata alla storia per il pezzo d’orecchio staccato da "Ironman" al rivale, mentre la "mano de Dios" di Maradona, che pure costò agli inglesi i Mondiali del 1986, è solo al 29° posto, battuta persino dal sexy triangolo a luci rosse fra Faria Alam, Sven Goran Eriksson e Mark Palios, che nel 2004 sconvolse i vertici della Football Association e costò il posto a Palios. Lo spionaggio in Formula Uno che ha coinvolto Ferrari e McLaren vale, invece, il posto numero 33 nella lista delle vergogne sportive, mentre due posizioni prima della fine ricompare anche Maradona, 48° per lo scandalo efedrina ai Mondiali Usa del 1994.

gazzetta.it


Reply With Quote
  #2  
Old 08-23-2007, 09:56 PM
romans romans is offline
Senior Member
 
romans's Avatar
 

Join Date: Jan 2006
Location: Roma
Posts: 2,461
romans is on a distinguished road
Default

Ma un colpo di crick(et) tra capo e collo al redattore dell'articolo come lo vedete?

Ma se non sbaglio il "Times" non è di Merdock? il re mida al contrario... no, perchè così si spiega tutto...


Reply With Quote
  #3  
Old 08-24-2007, 05:03 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

Io penso che sia una classifica giusta se consideriamo che è fatta da americani per i queli il cricket,il baseball e Ben Johnson contano più del calcio Italiano...


Reply With Quote
Reply







Thread Tools Search this Thread
Search this Thread:

Advanced Search
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

vB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off
Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 10:22 AM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.