Go Back   Forum > Tecno-Cool > Sat

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read






× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 09-27-2007, 09:34 AM
noodles78 noodles78 is offline
Member
 

Join Date: Dec 2005
Posts: 39
noodles78 is on a distinguished road
Default

Partite su Fox Soccer Channel


Ho visto che diverse partite sono trasmesse in chiaro da questo canale
Fox Soccer Channel
- satellite INTELSAT 805
- posizione 55.5° W
- frequenza 3.468 V
- symbol 04340 - 3/4

Qualcuno lo ha sperimentato?


Reply With Quote
  #2  
Old 09-29-2007, 11:30 PM
giosco giosco is offline
Junior Member
 
giosco's Avatar
 

Join Date: Apr 2005
Posts: 13
giosco is on a distinguished road
Default

Se hai una parabola di dimensioni notevoli (almeno 200 cm) e un convertitore per Banda C, allora provaci tu stesso...

Ah, se non sai cos'è la Banda C...

Cos’è la banda C? Che differenze ci sono con la banda Ku?
Mentre la stragrande maggioranza dei satelliti europei trasmette nella fascia di frequenze denominata Ku, che va da 10.700 a 12.750 GHz (suddivisa a sua volta in tre fasce: FSS, da 10.7 a 11.7, DBS, da 11.7 a 12.5, ed SMS, da 12.5 a 12.75 GHz), alcuni satelliti (come ad esempio gli Intelsat), utilizzano anche una gamma di frequenze più bassa, la banda C (da 3.7 a 4.2 GHz). Il vantaggio offerto da questa gamma è quello di garantire, con la stessa potenza di trasmissione, una propagazione del segnale su un territorio più vasto (un segnale in banda C può coprire ad esempio l’intero continente africano), anche se il livello di segnale a terra risulterà complessivamente più debole (e, di conseguenza, saranno necessarie parabole di dimensioni maggiori per riceverlo). Per ricevere la banda C è necessario un apposito convertitore, differente da quelli utilizzati per la banda Ku.


Reply With Quote
  #3  
Old 09-30-2007, 06:27 PM
lorderon lorderon is offline
Junior Member
 

Join Date: Apr 2007
Posts: 15
lorderon is on a distinguished road
Default

Quote:
Originally Posted by giosco
Se hai una parabola di dimensioni notevoli (almeno 200 cm) e un convertitore per Banda C, allora provaci tu stesso...

Ah, se non sai cos'è la Banda C...

Cos’è la banda C? Che differenze ci sono con la banda Ku?
Mentre la stragrande maggioranza dei satelliti europei trasmette nella fascia di frequenze denominata Ku, che va da 10.700 a 12.750 GHz (suddivisa a sua volta in tre fasce: FSS, da 10.7 a 11.7, DBS, da 11.7 a 12.5, ed SMS, da 12.5 a 12.75 GHz), alcuni satelliti (come ad esempio gli Intelsat), utilizzano anche una gamma di frequenze più bassa, la banda C (da 3.7 a 4.2 GHz). Il vantaggio offerto da questa gamma è quello di garantire, con la stessa potenza di trasmissione, una propagazione del segnale su un territorio più vasto (un segnale in banda C può coprire ad esempio l’intero continente africano), anche se il livello di segnale a terra risulterà complessivamente più debole (e, di conseguenza, saranno necessarie parabole di dimensioni maggiori per riceverlo). Per ricevere la banda C è necessario un apposito convertitore, differente da quelli utilizzati per la banda Ku.

cose il convertitore per noi che ci capiamo poco


Reply With Quote
  #4  
Old 10-01-2007, 05:35 PM
lorderon lorderon is offline
Junior Member
 

Join Date: Apr 2007
Posts: 15
lorderon is on a distinguished road
Default

ma con una parabola da 100 e una lnb di banda c si puo provare?io sto a pesaro
grazie in anticipo per le risposte


Reply With Quote
Reply




All times are GMT +2. The time now is 11:26 AM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.