Sempre più intelligenti
Oggi un cellulare su dieci è uno smartphone. Nel 2013 lo sarà un telefonino su tre. ABI Research fotografa il mercato di domani
Gli smartphone convengono a tutti. All'utente, che si mette in tasca un dispositivo potente e versatile; all'operatore telefonico, che così ha modo di incrementare i guadagni grazie all'offerta di servizi dati evoluti; infine allo sviluppatore che creando software per una singola piattaforma ha un possibile parco clienti di milioni di persone.
![](http://www.cellulare-magazine.it/img/foto/1206032258_nokia_n82.jpg)
E' per questo che quello dei telefonini intelligenti è un
mercato destinato a crescere nel prossimo futuro. Le proiezioni per i prossimi cinque anni giungono da
ABI Research. Se nel
2007 sul totale dei cellulari venduti la quota degli smartphone è stata del 10%, nel
2013 - dice l'istituto di ricerca - sarà del 31%.
Un telefono su tre avrà dunque un sistema operativo o Symbian, Windows Mobile o
Linux. E proprio questi ultimi porteranno a variazioni nella market share dei maggiori player del mercato degli smartphone (
Nokia 52%, Symbian 65%). Windows Mobile, infatti, nell'ultimo anno è cresciuto del
125% ma prima o poi anche
Linux, si spera, si diffonderà oltre i confini delle regioni asiatiche.
La spinta dell'iPhone, che ha messo in luce l'appeal delle nuove interfacce grafiche sensibili al tocco e le potenzialità dei dispositivi multimediali, è stata rilevante in questo processo. Soprattutto sul mercato americano, meno evoluto di quello europeo da questo punto di vista. Ma in parte ha giocato e giocherà il fattore
navigazione: grazie ai
chip GPS integrati molti smartphone possono essere trasformati all'occorrenza in veri e propri navigatori satellitari.
I sistemi operativi intelligenti, infine, non antreranno solo nelle tasche di chi è disposto a spendere 300-400 euro per un telefonino. Già oggi vi sono nelle vetrine dei negozi
smartphone a 199 euro. E domani gli OS evoluti saranno ancora meglio ottimizzati per poter animare anche cellulari con processori meno potenti e dunque dal
prezzo ancora più abbordabile.
Fonte