|
LOGIN |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#1
|
|||
|
|||
scaricano files. 125 milioni di eurila repubblica di oggi
http://www.repubblica.it/2005/d/sez...-melegnano.html Sono tutti italiani tra i 30 e i 45 anni, ora rischiano una multa di 125 milioni di euro Sui loro computer la Finanza ha scoperto oltre 120 mila opere protette da copyright Migliaia di file scaricati illegalmente, quattro persone denunciate nel milanese MILANO - Non lo facevano per amore della musica e per risparmiare qualche euro, ma a fini di lucro. Con questa aggravante, quattro persone residenti nella provincia di Milano sono state denunciate dalla Guardia di Finanza per aver scaricato dalla rete opere protette da copyright, soprattutto brani musicali, in grandi quantità. Ora i quattro, tutti italiani e di età compresa tra i 30 e i 45 anni, oltre alla denuncia penale alla procura della Repubblica di Lodi, rischiano di dover pagare multe da 12 milioni e mezzo a 125 milioni di euro circa. "Nei loro computer - spiega una nota delle Fiamme Gialle di Melegnano - sono stati infatti complessivamente trovate 121.566 opere, per lo più file musicali Mp3, tra i quali le discografie complete di noti artisti quali Vasco Rossi, Madonna, U2, Zucchero, Elisa e altri, numerosi film di recente produzione, applicazioni per pc e videogames". La distinzione sulle motivazioni del download eseguito dalle persone denunciate è fondamentale ai fini del procedimento giudiziario in quanto nella scorsa primavera il parlamento europeo di Strasburgo ha approvato una normativa che inasprisce le pene per i "pirati" professionali, ma introduce una notevole tolleranza verso chi lo fa senza fini di lucro e su scala ridotta. Più severa la normativa italiana sul diritto d'autore (Legge 633/1941 e modificazioni) che prevede sanzioni sia per chi scarica che per chi condivide anche senza scopo di lucro. Chi scarica semplicemente rischia una sanzione amministrativa di 154 euro in base all'art 174 ter. Chi condivide (in termini giuridici si chiama "abusiva immissione") senza alcun specifico fine commette un reato punibile con la multa fino a 2.065 euro e le sanzioni amministrative accessorie (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente). La condivisione per fini di lucro comporta la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, con una multa fino a 15.493 euro e le sanzioni amministrative accessorie previste dall'art. 174 bis lda (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente). quella prevista dall'art. 174-ter l. 633/41. Per colui che invece mette in condivisione opere protette, occorre distinguere tra chi lo fa a fini di lucro e chi lo fa per profitto. Nel primo caso si ricade nelle ipotesi dell'art. 171-ter comma 2, lett. a-bis) l.633/41, con sanzioni molti pesanti. Chi condivide senza una contropartita economica, rimane soggetto ad una sanzione penale che è quella dell'art. 171, comma 1, lett. a-bis) |
#2
|
|||
|
|||
sono d'accordo in questo caso...se si scarica a fini di lucro è giusto che si venga puniti...
|
#3
|
|||
|
|||
Quote:
ottimo, nacus, sono d'accordo |
#4
|
|||
|
|||
Quote:
...e anche puliti, nel portafogli |
#5
|
|||
|
|||
Ma come funziona sta benedetta legge? Scusate, ma non si era detto in passato che lo scambio di file per uso personale (NO LUCRO) non è reato?
In realta' come stiamo messi con la legge in italia sul P2P? Io non ci ho capito nulla e voi? Last edited by torex78 : 10-29-2007 at 04:12 PM. |
#6
|
|||
|
|||
Quote:
Leggi questo: http://www.repubblica.it/2005/d/sez...-melegnano.html In particolare nel fondo pagina. |
#7
|
|||
|
|||
Quote:
Io ho letto anche questo: http://www.repubblica.it/2005/d/sez...i-download.html che cita chiaramente il fatto che non rischiano fino a quattro anni di carcere e sanzioni da 100 mila a 300 mila euro i singoli che si scaricano qualcosa da internet, perché l'obiettivo è colpire la contraffazione su larga scala e il crimine organizzato. E poi come si fa a sapere se un file è protetto da Copyright? Una cosa è certa, che se non abbassano i prezzi su i diritti d'autore, ecc... qui' la cose andranno sempre peggio. Last edited by torex78 : 10-29-2007 at 06:48 PM. |
#8
|
|||
|
|||
quello che manca è una qualsivoglia spiegazione sulla motivazione che porta all'accusa di lucro per questi quattro.
il lucro/non-lucro non è la variante digitale della modica quantità delle droghe, ma l'utilizzo a fini "industriali" del materiale. il fatto che abbiano 121 mila e passa files, può metterli nella categoria "scaricatori voraci", al massimo. come sempre una profonda ignoranza della materia da parte dei giornalisti ci propone una notizia che, così com'è scritta questa, non ci comunica niente e che difficilmente può informare un pubblico attento.
__________________
«Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.» Bob Marley |
#9
|
|||
|
|||
Quote:
ma secondo te è così difficile saperlo? Quote:
certo i prezzi assurdi spingono verso l'illegalità, vabbè scaricare qualche brano con i p2p ma ricavarci sopra proprio no! |
#10
|
|||
|
|||
se puniscono quelli che traggono solo vantaggi per il lucro mi sta anche bene anzi benissimo
|
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|