|
LOGIN |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#31
|
|||
|
|||
Un mio tentativo di serietà...
Tramite il secondo comma dell’art. 7 Cost., non si è recepito il Patto Lateranense in tutti i suoi aspetti normativi (sempre opinabili alla luce dei principi costituzionali), quanto piuttosto il principio pattizio in sé; principio in base al quale i rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica devono necessariamente essere regolamentati attraverso un accordo pattizio tra le due entità. Altrimenti, come afferma sempre il secondo comma dell’art. 7, la modifica degli stessi può avvenire solo ed esclusivamente tramite il meccanismo di revisione costituzionale previsto dall’art. 138 Cost. Ed è questa la versione correntemente accettata dai costituzionalisti e dagli studiosi del diritto ecclesiastico. E di fatto, così è accaduto con la revisione dei patti del 1984, i quali non hanno richiesto il procedimento ex-art. 138 Cost., poiché avvenuta in accordo tra lo Stato Italiano (rappresentato dal Presidente del Consiglio, Bettino Craxi) e la Santa Sede (rappresentanta dalla Conferenza Episcopale Italiana). Un approfondimento ...se si ha fiato!
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io La (R)esistenza continua |
#32
|
|||
|
|||
Quote:
Scusa ma come la mettiamo con il fatto che questo trattato internazionale non sia conforme agli articoli 3 ed 8 delle Costituzione? Per me è un atto nullo! Comunque la petizione ha un valore morale e serve a persuadere il Governo a deratiufificare il Concordato o in alternativa a mettersi ad u tavolo con il Vaticano e le altre Confessioni Religiose e un gruppo di Laici per nuovo trattato Vorrei fare una ulteriore precisazione: nessun trattato internazionale è valido senza ratifica dei parlamenti nazionali interessati. Se la ratifica viene ritirate (e si può) il patto e nullo! |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|