|
LOGIN |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#11
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Quelle ricerche si riferiscono agli inceneritori calssici e non ai termovalorizzatori. Lì vengono bruciate solo le scorie non riciclabili e meno tosiche. Sappi che non tutto è riciclabile.Le plastiche che emettono diossine non verrebbero bruciate e comunque la diossina è filtrabile. Un termovalorizzatore rispetto ad un inceneritore classico emette solo l'1% di inquinanti! Poi Grillo non è Dio, certo è meglio di Berlusconi ma anche lui a volte spara qualche boiata. E chiaro infine che il termovalorizzatore implica la differianzata con il porta a porta e sarebbe auspicabile integrarlo con la riduzione alla fonte di rifiuti inquinanti ovvero producendo imballaggi ed incarti interamente riciclabili o biodegradabili. |
#12
|
|||
|
|||
![]() Quote:
permettimi.... chiacchiere. cerca su wikipedia il Termovalorizzatore e verrai reindirizzato su "inceneritore". leggi qui o qui tanto per fare un esempio. se hai dati tecnici sulle emissioni di diossine e polveri ultrafini dei T.V. postali. inoltre non hai risposto al dato di cui più su: i "termovalorizzatori" che stanno realizzando NON sono in grado di usare, come combustibili, le "ecoballe" e quindi non potranno smaltire un grammo delle montagne accumulate. la domanda "a chi giova" un bruciatore di prodotti diversi da quelli che dovrebbe bruciare credo che sia lecita. le scelte bassoliniane (e non solo sue) vedono tanti punti oscuri che solo la volontà di continuare a fare i soldi che prima ho elencato può giustificare. e per farli ancora domani basta solo stare fermi. una genialata. peccato che qui il tasso di tumori sia moltiplicato di molte volte rispetto al resto d'europa. purtroppo non a casa dei commissari (il suo quartiere di residenza è uno dei 3 che vengono puliti in tutta la provincia... combinazione).
__________________
«Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.» Bob Marley Last edited by ABNormal : 01-02-2008 at 09:16 PM. |
#13
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Intanto dove sono i link malcom, poi i "temovalorizzatori" bruciano a temperatura più alte e a parità di materiale bruciato, più elevata è la temperatura alla quale un processo di combustione avviene, minore è la dimensione delle particelle che ne derivano. Ciò che non sarebbe tossico lo diventa in maniera impressionante. "Al momento attuale, la legge prescrive che l’inquinamento particolato dell’aria sia valutato determinando la concentrazione di particelle che abbiano un diametro aerodinamico medio di 10 micron - le ormai famose PM10 - e prescrive che la valutazione avvenga per massa. Nulla si dice ancora, invece, a proposito delle polveri più sottili: le PM2,5 (cioè particelle con un diametro aerodinamico medio di 2,5 micron) o non si decide nulla in base ad esse, le PM1 (diametro da 1 micron) e le PM0,1 (diametro da 0,1 micron). Sono proprio quelle le polveri realmente patogene, con una patogenicità che cresce in modo quasi esponenziale con il diminuire del diametro. E per avere un’idea degli effetti sulla salute di queste poveri occorre che le particelle siano non pesate ma classificate per dimensione e contate. Dal punto di vista pratico, la massa di una particella da 10 micron corrisponde a quella di 64 particelle da 2,5 micron, oppure di 1.000 da un micron, oppure, ancora, a quella di 1.000.000 di particelle da 0,1 micron. Perciò, valutare il particolato in massa e non per numero e dimensione delle particelle non dà indicazioni utili dal punto di vista sanitario e può, anzi, essere fuorviante." "Malauguratamente, non esiste alcun tipo di filtro industriale capace di bloccare il particolato da 2,5 micron o inferiore a questo, ma, dal punto di vista dei calcoli che si fanno in base alle leggi vigenti, questo ha ben poca importanza: il “termovalorizzatore” produce pochissimo PM10 (peraltro, la legge sugl’inceneritori prescrive ancora la ricerca delle cosiddette polveri totali ed è, perciò, ancora più arretrata) e la quantità enorme di altro particolato non rientra nelle valutazioni. Ragion per cui, a norma di legge l’aria è pulita. Ancora malauguratamente, tuttavia, l’organismo non si cura delle leggi e le patologie da polveri sottili (le PM10 sono tecnicamente polveri grossolane), un tempo ignorate ma ora sempre più conosciute, sono in costante aumento. Tra queste, le malformazioni fetali e i tumori infantili" ...e il motivo delle conseguenze della sublimazione causata dai proiettili con l'uranio impoverito. Capisci quel presunto 1% cosa sarebbe? E prendere in considerazione ad esempio il trattamento meccanico biologico "a freddo" non ti sorvola minimamente, almeno finchè non lo ordina Papà Cialtroni. Last edited by romans : 01-02-2008 at 09:47 PM. |
#15
|
|||
|
|||
![]() Sul PM10 correggo Romans...la legge parla di tutte le polveri inferiori a 10 micron quindi anche i PM2.5!!!
Ricerche scientifiche dimostrano che le micropolveri presenti nella'aria sono in buna parte naturali e non solo deribate da combustioni. Sui termovalorizzatori vado a caccia di dati e ve li porto! NOn mi sembra che esistano scelte Bassolinaine oggi applicate in campania. Quei 3 quertieri che vengono puliti sono quelli dove abitano i benestanti che magari rispettano anche di più la differenziata invece di continuare a fare la clasica borsa della munnezza in barba alle leggi! Quante alle Ecoballe sono eco perchè riciclabili o altamante biodegradabili quindi col termovalorizzatore onon c'entrano una pera. Oggi la TG si diceva ch leragioni con più termovalorrizzatori sono quelle dove la raccolta differenziata va meglio. Wikipedia non è il vangelo,chiunque può aggiornarla anche un pollo! Last edited by Malcom1875 : 01-03-2008 at 08:24 PM. |
#16
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Ma leggi quello che scrivo? ""Al momento attuale, la legge prescrive che l’inquinamento particolato dell’aria sia valutato determinando la concentrazione di particelle che abbiano un diametro aerodinamico medio di 10 micron - le ormai famose PM10 - e prescrive che la valutazione avvenga per massa. Nulla si dice ancora, invece, a proposito delle polveri più sottili: le PM2,5 (cioè particelle con un diametro aerodinamico medio di 2,5 micron) o non si decide nulla in base ad esse, le PM1 (diametro da 1 micron) e le PM0,1 (diametro da 0,1 micron). Sono proprio quelle le polveri realmente patogene, con una patogenicità che cresce in modo quasi esponenziale con il diminuire del diametro. E per avere un’idea degli effetti sulla salute di queste poveri occorre che le particelle siano non pesate ma classificate per dimensione e contate. Dal punto di vista pratico, la massa di una particella da 10 micron corrisponde a quella di 64 particelle da 2,5 micron, oppure di 1.000 da un micron, oppure, ancora, a quella di 1.000.000 di particelle da 0,1 micron. Perciò, valutare il particolato in massa e non per numero e dimensione delle particelle non dà indicazioni utili dal punto di vista sanitario e può, anzi, essere fuorviante." (il corsivo è mio). Cioè: "Che le polveri sottili, ovvero di diametro inferiore ai 10 millesimi di millimetro (PM10), fossero dannose, è noto da lungo tempo. Tuttavia, le norme esistenti si limitavano a stabilire dei limiti alla quantità emessa al di sotto di queste dimensioni. Viceversa, gli ultimi dati indicano che particelle molto piccole (“ultrafini” o “ultrasottili”) ovvero di dimensioni inferiori ai 2.5 millesimi (PM2.5) o anche più piccole, potrebbero essere molto più dannose per la salute di quanto non si ritenesse fino a poco tempo fa. In altre parole, non basta dare dei limiti al peso totale delle particelle emesse, ma bisogna limitarne il numero. La consapevolezza della gravità del problema sta soltanto oggi cominciando a diffondersi. In Italia, il dibattito ha avuto origine in gran parte dal lavoro di due ricercatori modenesi: Antonietta Gatti e suo marito, Stefano Montanari." Quote:
Continuo a non vedere nessun riferimento. "Se è vero che la natura è una produttrice di queste polveri, e i vulcani ne sono un esempio, è pure vero che le polveri di origine naturale costituiscono una frazione minoritaria del totale che oggi si trova sia in atmosfera (atmosfera significa ciò che respiriamo) sia depositato al suolo, ed è pure vero che la loro granulometria media è, tutto sommato, relativamente grossolana. È l’uomo il grande produttore di particolato, soprattutto quello più fine." Quote:
Ma come tutto sto dire e i dati devi andarli a cercare? ![]() |
#17
|
|||
|
|||
![]() Fino a do ra ho beccato solo wikipedia che lo stesso link che dice te. Li si parla di filtri per i PM 2.5 in fase di studio. NOn dice che i termovalorizzatori emettono PM 0.1 o simili.
Oer quabto riguarda le diossine e fumeri dice che si usano i carboni attivi e il lavaggio de fumi con oli speciali. La si abbatte del 40%-60% e più. Sugli NOx la cosa è ancora più facile, si aggiunge ammonia e si trasformano acquoa + Azoto libero (innoquo in quanto gas nobile). Inoltr per evitare di produrre ecessivo inquinamanto la combustione avviene a temperatura controllata di 850°C Il termine termovalorizzatore deriva dal fatto che produce riscaldamanto per le case ma può essere adattata anche come centrale termo-elettrica. Sono ancora in cerca di notizia ma come ben sai Google e Co. ti spiattelano solo i siti che acquistano traffico internet quindi il 90% delle informazini presenti sul web resta celata! Le ecoballe vanno smontate e riciclate per la parte riciclabile e bruciata la parte bruciabile. Oggi per legge nei termovalorizzatori si possono bruciare solo i RSU non ricliclabili e a basso o senza contenuto di diossine ed altre tossicità . Esiste una tabella della UE quando la trovo la posto. |
#18
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Innanzitutto nessuno ha fatto riferimento a wikipedia, se non ABN ma solo per dirti che se inserisci la parola chiave termovalorizzatore ti rimanda direttamente a inceneritore e soprattutto dopo che dici: " Wikipedia non è il vangelo,chiunque può aggiornarla anche un pollo!" non puoi metterti a citarla, non sei credibile malcom. Poi ti ripeto, dopo tanto parlare non puoi dire: "Sono ancora in cerca di notizia..." ma da buon politico che vorresti diventare sei impeccabile, mi sembri Bassolino nell'intervista di report. ...e sempre da buon politico hai ignorato i veri link di ABN su sti termovalorizzatori qui e qui per non parlare del trattamento biologico a freddo... e senza contare che per te il cittadino indifeso "deve" denunciare i Camorristi, mentre un politico per "paura" della camorra non può fare molto, poverino, può solo prendesi i soldi e non le responsabilità per cui questi soldi glieli danno. Ancor meno dimettersi, per carità, per il bene dei cittadini si intende. Comunque vediamo il "pollo" cosa dice. (In ordine sparso riguardo a ciò che hai detto tu in quest'ultimo post, così, i tasselli trovi tu dove metterli.) Quote:
Questo ultimo punto è il sunto di tutto il discorso, cioè nessuno vuole rifiutare nulla a priori e se esistonono soluzioni valide sono bene accette, qualunque esse siano, ma il tutto va visto a 360°, cioè deve tener conto, nelle dovute proporzioni di più fattori: ambientale, economico, qualità della vita ecc. e questo vale per tutti i discorsi non solo questo come riassume ciò che è scritto in un link che ABN riportava: "La termovalorizzazione per assolvere al suo compito in maniera ottimale dovrebbe non precedere bensì seguire un processo accurato di raccolta differenziata... ...E' necessario inoltre sempre procedere ad un attento esame dell'impatto sull'ambiente specifico a cui il termovalorizzatore è destinato e sulla salute dei cittadini, come dovrebbe avvenire per qualsiasi scelta di ordine pubblico. L'ubicazione degli impianti non è un problema di secondaria importanza. Prioritarie sono trasparenza e concertazione delle scelte con i cittadini del luogo. Solo in questo modo potrà avviarsi una concreta collaborazione tra cittadini e amministrazioni nella complessa gestione del sistema rifiuti."...valutando, ti ricordo, anche altre alternative. Ma se metti insieme tutti i pezzi del puzzle ci vuol poco a capire il fine, lo scopo, di tutta questa bruttissima storia e quindi il problema. Last edited by romans : 01-07-2008 at 12:10 AM. |
![]() |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|