|
LOGIN |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
|
#1
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() Last edited by gianniacco : 02-05-2007 at 07:52 PM. |
#2
|
|||
|
|||
![]() Quote:
E in questo caso la legge lo permette? Ma l'Italia è proprio strana... fanno le leggi contro le droghe proprio quelli che fanno uso di droghe, le leggi le fanno i fuorilegge, e non riesco a capire perchè vietano in sostanza la diffuzione del WI-Fi e al tempo stesso sono le istituzioni a violare le leggi. Permettono la diffusione tramite giornali senza nessun scrupolo. Mah! |
#3
|
|||
|
|||
![]() IntrestingThis information is very interesting, I really enjoyed, I would like get more information about this, because is very beautiful, thanks for sharing!
|
#4
|
|||
|
|||
![]() Vệ sinh Laptop!Vệ sinh Laptop...!
|
#5
|
|||
|
|||
![]() yatta intendo che ancora non si sa fino a che punto siano legali questi Acces Point basati fondamentalmente su ADSL a pagamento
__________________
VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK |
#6
|
|||
|
|||
![]() Io sono un pioniere in Italia per quando rigurda Fon. Ne ho approfittato quasi un anno fà dell'offerta di un router Linksys a 5euro.
L'idea di Fon secondo me non è buona ma ottima e con l'avvento dell' iPhone di apple mi sembra quasi una necessità poter ufruire gratuitamente o a basso costo di hot spot in tutto il mondo. Io (anke se al mio trmpo ho avuto problemi di incopatibilità con il modem, ma poi risolti) non mi stancherò mai di fare una pubbluicità positiva. Cmq la socetà sta regalando una marea di router...1000 sono stati regalati ai lettori di Wikio e adesso a Gennaio sono in distribuzione gratuita con l'acquisto di riviste come il mio computet. Sul mio blog c'è spiegato meglio quali sono le riviste ( www.jovi.splinder.com ) |
#7
|
|||
|
|||
![]() bah mi sembra strano però come si possa coprire anche solo un quartiere di una città in questo modo, il wi-fi a stento riesce a coprire un appartamento! mi sbaglio?
|
#8
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Mi stavo leggendo un po' di cose in merito a questa iniziativa... e se da una parte è una cosa degna di nota e interessante... dall'altra ho diverse perplessità. ![]() Tra la altre c'è una cosa in particolare... ora non vorrei rischiare magari di dissuadere chi è interessato... però vi espongo questo mio dubbio: stavo pensando... chi utilizza la mia linea dispone inevitabilmente del mio indirizzo ip. Di conseguenza, mettiamo che uno tramite la mia linea combina qualcosa di non propriamente consentito... in caso di denuncia... dai log del provider risulterà il mio indirizzo ip e quindi il mio nome... E tu vaglielo poi a spiegare che hai la linea in condivisione e che la colpa non è tua. ![]() ![]() Insomma... come si dice... finché va tutto bene è un'iniziativa utile e davvero interessante... ma se per qualche motivo succedesse qualcosa di male (i pirla in giro ci sono sempre)... poi sono dolori, o no? Mi sono persa io qualcosa o le cose stanno realmente così? Finché va tutto bene è una bella cosa e tutto ok... ma condividere con sconosciuti qualcosa che può procurarti problemi non da poco... personalmente ci penso due volte. So che la possibilità è molto remota ma vale la pena correre il rischio? ![]() Poi ripeto, non so molto di questa iniziativa, stavo leggendo in questi giorni... però tecnicamente parlando, penso che le cose stiano così... l'ip è mio è la responsabilità è mia purtroppo. ![]() |
#9
|
|||
|
|||
![]() Quote:
La stessa cosa può succedere un ufficio o una abitazione che non utilizza la chiave d'accesso, la responsabilità è sua se non l'ha utilizzata? E in un punto internet, di chi è la colpa? Certamente non del proprietario del centro. E con il codice immesso in questo router non si può risalire alla persona? |
#10
|
|||
|
|||
![]() Quote:
E invece mi dispiace deluderti ma sì, sarà pazzesco ma in alcuni paesi la responsabilità è propria sua. E' come per la privacy, gli uffici sono tenuti ad adottare le nuove norme sulla privacy, a gestire le password e a crittografare tutto in base alle nuove norme; ma se non lo fanno e succede qualcosa di male... la responsabilità è loro. Se tu non setti bene il tuo router e qualcuno lo sfrutta per navigare chissà dove... la responsabilità è tua. Stessa cosa per il punto internet, leggevo proprio nel forum di fon che in alcuni paesi la responsabilità è proprio del proprietario dell'internet point. Leggi QUESTA DISCUSSIONE. In particolare si legge: Quote:
Quindi qualsiasi cosa uno combini tramite un hotspot... per alcuni paesi la responsabilità è proprio del proprietario dell'hotspot. Ora non so cosa preveda la legislazione italiana (sarebbe interessante informarsi), ma le autorità non perdono tempo a vedere chi si è loggato o meno sul tuo router... anche perché (sempre nella discussione che ti ho linkato) si dice anche che esistono diversi metodi per poter accedere senza fare il login... quindi non servirebbe: la linea è intestata a te e sono cavoli tuoi. Sul fatto che sia giusto o no se ne può discutere a vita... però è così purtroppo. P.S.: comunque ripeto, era semplicemente un mio dubbio ma potrei sbagliarmi, non so cosa preveda la legge qui. Se qualcuno ha notizie più precise... ![]() |
![]() |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|