|
LOGIN |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#101
|
|||
|
|||
![]() Anche io sono Wind e sono andato sul sito per vedere come si sono comportati: http://www.wind.it/it/privati/profi...ofilo2.php?MK=2
Lascio a voi ogni commento. Mi sembra ovvio che hanno fatto due conti e hanno capito che gli conviene pagare la multa dell'Autorithy e sperare che molti clienti passino alle nuove tariffe. E' altrettanto ovvio che io dopo quasi 7 anni di abbonamento mi inizierò a guardare in giro...
__________________
Eventi della settimana |
#102
|
|||
|
|||
![]() La TIM a quanto pare ha lasciato le tariffe invariate
![]() ![]() ![]() |
#103
|
|||
|
|||
![]() Ricariche cellulari, il Garante per le Tlc chiede spiegazioni a Wind e Vodafone
ROMA - Scatta da oggi il decreto Bersani che elimina i costi aggiuntivi nelle ricariche dei cellulari e che e scatta subito il primo intervento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. L'Agcom, infatti, ha chiesto chiarimenti a Wind e a Vodafone in materia tariffaria e in merito all'applicazione dell'abolizione del costo della ricarica telefonica, in vigore da oggi. L'Agcom, in dettaglio, ha rivolto a Wind una richiesta di chiarimento 'urgente' su alcune strategie commerciali che potrebbero essere in contrasto con quanto previsto dal decreto Bersani, cioè l'obbligo di eliminare i contributi di ricarica su tutte le schede prepagate. Wind, secondo quanto comunicato nei giorni scorsi, ha infatti deciso che per le schede telefoniche inferiori ai 50 euro il costo di ricarica resta (viene abolito per i tagli superiori), ma non viene applicato nel caso in cui il cliente decida di passare a nuovi piani tariffari predisposti. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha chiesto chiarimenti urgenti anche a Vodafone in merito al cosiddetto 'contributo sul trasferimento del credito residuo'. In pratica il gestore chiede un rimborso di 8 euro per restituire il credito residuo al cliente, "ma gli 8 euro richiesti all'utente - fanno sapere da Vodafone - sono inferiori ai costi vivi sostenuti dall'azienda per l'operazione tecnica di trasferimento e sono coerenti con il decreto Bersani che consente il rimborso dei costi sostenuti. Inoltre - dicono ancora da Vodafone - noi siamo l'unica società ad effettuare questa operazione di restituzione con soldi veri". ![]() Ma per le associaizoni dei consumatori l'abolizione dei costi aggiuntivi previsti dal decreto Bersani si è svolta in modo regolare. Adusbef e Federconsumatori hanno effettuato questa mattina un monitoraggio in un trentina di negozi di telefonia mobile a Roma e Milano, per verificare sul campo il rispetto del decreto. I rappresentanti delle due associazioni dei consumatori hanno fatto le proprie verifiche mescolandosi alla clientela. Occhi puntanti soprattutto su Wind, "che nei giorni scorsi aveva affermato che di voler continuare ad applicare i costi di ricarica per i tagli sotto i 50 euro e di voler continuare a richiedere i costi di ricarica ai vecchi clienti che non volesseso abbandonare i vecchi piani tariffari per accedere a nuovi". "Ma nei negozi visitati dalle due associazioni - fa sapere la nota - non erano disponibili, fino alle ore 12 di stamane, ricariche dell'egiziana Wind sotto i 50 euro". Intanto l'Unione europea solleva dei dubbi sull'indipendenza dell'agicom, l'organismo di regolazione delle comunicazioni in italia. Lo ha ribadito il portavoce della commissaria Ue alle Tlc Viviane Reding. "Siamo in contatto e stiamo discutendo con le autorità italiane sull'abolizione dei costi della ricarica dei cellulari", ha detto il portavoce. "Noi condividiamo l'obiettivo di proteggere meglio i consumatori, ma abbiamo sollevato delle questioni procedurali relative alla indipendenza dell'Agicom nell'attuazione della legge". |
#104
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Secondo me aspettano che si calmino le acque e far vedere il loro "spirito di sacrificio" per il bene degli utenti, per poi fra un paio di mesi mazzuolarci pesantemente!! |
#105
|
|||
|
|||
![]() Ma la wind è una farsa...se vuoi usufruire del non pagamento del costo di ricarica allora devi accettare una tariffa maggiorata e un peggioramento delle opzioni....mi sembra una farsa xchè alla fine con quello che si paga di + sulle telefonate il costo di ricarica è come se lo pagassimo lo stesso.
Non è giusto. |
#106
|
|||
|
|||
![]() sono stato in un punto wind,mi hanno spiegato che i tagli delle ricariche rimarranno gli stessi,quindi anche da 4 e 10 euro,però per non pagare i costi si dovrebbe passare ad un altro piano tariffario,che ovviamente ha un costo maggiore,quindi alla fine per chi è cliente vecchio non conviene passare se fa delle ricariche di piccolo taglio!infatti....ricarica di 4 euro e mi hanno dato solo 3 euro!
|
#107
|
|||
|
|||
![]() tutto è bene quello che finisce bene
![]() (ASCA) - Roma, 5 mar - Wind abolisce i costi di ricarica per tutti i propri clienti, anche per chi ricarica sotto i 50 euro. Lo annuncia la societa' in una nota. ''Wind informa che, a seguito delle comunicazioni trasmesse dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall'Autorita' delle Comunicazioni, rispettivamente in data 2 e 5 marzo 2007, non applichera' i contributi di ricarica ai contratti in essere alla data del 4 marzo 2007''. La societa' sottolinea ''che questo provvedimento non potra' non avere impatti negativi sugli assetti concorrenziali del settore''. |
#108
|
|||
|
|||
![]() io ho ricaricato oggi pomeriggio
![]() ![]() ![]() ![]() |
#109
|
|||
|
|||
![]() assetti concorrenziali un paio di ciufoli...comunque meglio così...hanno tenuto un cliente
__________________
VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK |
#110
|
|||
|
|||
![]() ragazzi quindi che significa?Io ero rimasto che per non pagare i costi di ricarica con wind si doveva cambiare tariffa e richederne l'attivazione, cioè sono rimasto alle notizie di oggi pomeriggio,è successo qualcosa di nuovo?
|
![]() |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|