|
LOGIN |
#41
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Veramente...delusione incredibile... ![]() ![]() |
#42
|
|||
|
|||
![]() Il Brasile ha vinto il campionato sudamericano di pallavolo battendo in finale l'Argentina per 3-0 (25-15, 25-17, 39-37). Terzo posto per il Venezuela, impostosi sul Chile per 3-1. Con questo ennesimo successo, la Nazionale verdeoro si assicura intanto la qualificazione per la prossima Coppa del Mondo, in programma a novembre in Giappone. (ANSA)
|
#43
|
|||
|
|||
![]() Il nuotatore tunisino Oussama Mellouli perde il titolo mondiale negli 800 stile libero per doping: lo ha stabilito il Tas. Mellouli e' stato trovato positivo alle anfetamine nel novembre 2006, e lo stesso atleta aveva ammesso di aver preso una compressa di Adderall (anfetamina) per preparare degli esami universitari. Il tunisino e' stato sospeso per 18 mesi. Con la nuova classifica degli 800 l'azzurro Federico Colbertaldo, quarto nella finalissima australiana, prende il bronzo. (ANSA sport)
|
#44
|
|||
|
|||
![]() Tiger Woods ha dato ancora spettacolo, questa volta sul percorso del Cog Hill G&CC di Lemont in Illinois, dove con un gran giro finale in 63 colpi e lo score di 262 (67 67 65 63), ventidue sotto par, ha vinto il BMW Championship, la terza delle quattro gare dei Playoff statunitensi, ossia la FedEx Cup che assegna un montepremi complessivo di 35 milioni di dollari e un premio finale al vincitore di dieci milioni di dollari
![]() Woods non ha dato scampo all'australiano Aaron Baddeley, secondo con 264 (68 65 65 66), e a Steve Stricker, terzo con 266 (68 66 64 68), che lo precedevano di un colpo alla partenza dell'ultimo giro. Il numero uno mondiale, che ha firmato il 60° successo in carriera, il quinto stagionale e il quarto in questo torneo (ex Western Open), ha giocato da par suo non sbagliando praticamente nulla e mettendo a segno un paio di putt impossibili (25 putt in tutto) che hanno dato la svolta alla gara. La quarta e ultima gara della FedEx Cup, il Tour Championship, inizierà giovedì prossimo sul tracciato dell'East Lake CC ad Atlanta in Georgia e vi parteciperanno i primi trenta nella speciale graduatoria a punti. Woods è passato al comando con 112.733 punti e mira decisamente ad aprire l'albo d'oro di questa nuova manifestazione e al superpremio di dieci milioni di dollari. lastampa.it |
#45
|
|||
|
|||
![]() Eurosport
L'azzurra Magdalen Martinez (14.03m) chiude seconda nel salto triplo al meeting di Linz dietro alla campionessa mondiale Yargelis Saligne (14.73m). |
#46
|
|||
|
|||
![]() Lucia Morico (Fiamme Gialle, 78 kg) e' la prima judoka italiana a qualificarsi a Pechino 2008 conquistando le semifinali ai Mondiali di Rio. Morico ha ottenuto tre vittorie consecutive sulla cinese Yang, sulla slovena Jernec e sulla inglese Rogers, battuta al golden score per sanzione. Lucia Morico e' stata anche l'unica azzurra a conquistare una medaglia ai Giochi Olimpici di Atene. (ANSA)
|
#47
|
|||
|
|||
![]() Meseret Defar ha stabilito questa sera il nuovo record del mondo sulla distanza delle due miglia al 'Van Damme Memorial' di Bruxelles. L'etiope ha corso in 8'58"58, migliorando il precedente primato - che gia' gli apparteneva - di 12 secondi. Defar, quest'anno, ha stabilito i primati del mondo indoor nei 3.000 e nei 5.000 metri, mentre ai recenti Mondiali di Osaka ha vinto la medaglia d'oro sui 5.000 metri. (Agr)
|
#48
|
|||
|
|||
![]() SOFTBALL Legnano si laurea per la prima volta campione d'Italia sconfiggendo in Gara 3 della finale scudetto Bollate, con il risultato di 2-1. La serie si chiude sul 3-0 per Legnano, che aveva vinto i primi due match 2-1 e 7-4.
PESI Nuovo record del mondo al mondiali in Thailandia:la russa Svetlana Tsarukaeva solleva 115 kg, due in più del precedente record della cinese Xiaofang |
#49
|
|||
|
|||
![]() Andrew Howe ha chiuso nel migliore dei modi la sua stagione internazionale vincendo la finale del salto in lungo del Grand Prix a Stoccarda con 8.35, la seconda misura quest’anno con vento regolare dopo il primato italiano, 8.47, che a Osaka gli ha permesso di planare sulla medaglia d’argento mondiale. Nessun atleta azzurro aveva mai vinto con questa formula di finale, l’ultimo nostro successo ri**** al 1996, alla finale di Milano organizzata dalla Gazzetta per celebrare i suoi cento anni di storia, quando Roberta Brunet dominò i 3000 metri. Non era una gara facile per Howe nonostante l’assenza del panamense Saladino e dello statunitense Phillips, suoi compagni di podio a Osaka.
RISPOSTA A MOKOENA - "Non saltavo dalla finale mondiale - ha spiegato Andrew alla fine - perché dopo la finale mi è spuntato un dolore al tallone che non mi ha permesso di allenarmi. In questo mese al massimo ho potuto correre". Infatti il suo esordio non è stato spettacolare, 7.84 al primo dei quattro turni, quindi un nullo che pareva però abbondantemente oltre gli 8 metri. La zampata vincente l’ha piazzata al terzo balzo, un 8.35 con una chiusura incompleta del volo nella sabbia. "I primi salti sono stati necessari per ritrovare confidenza - ha proseguito Andrew - poi sono stato pizzicato nell’orgoglio dall’8.06 di Mokoena. Mi sono detto che non potevo chiudere questa finale a cui tenevo moltissimo senza andare pure io oltre gli 8 metri. Così ho trovato ancora la coordinazione per arrivare a 8.35". APPUNTAMENTO A PALERMO - La sua stagione non è comunque finita: nel prossimo weekend a Palermo, nella finale dei campionati di società, con la maglia dell’Aeronautica parteciperà a lungo, 200 metri e staffetta 4x100. "Poi vacanza". Meno bene invece le altre due azzurre in gara nella seconda giornata delle finali di Stoccarda. Chiara Rosa si è piazzata sesta nel peso con 17.82 al primo lancio; Elisa Cusma Piccione, invece non è andata oltre il settimo posto negli 800 in 1’59"67, tempo per lei ormai solo dignitoso. EXPLOIT - Tanti campioni sotto tutt’altro che stanchi. Su tutti il ventenne cubano Dayron Robles, 20 anni, alto 1.90 per 87 kg, che ha vinto i 110 hs in 12"92 con vento nullo, solo 4/100 di secondo sopra il primato mondiale stabilito lo scorso anno a Losanna dal cinese Liu Xiang con 12"88 (vento +1.1). I due si affronteranno venerdì nel meeting di Shanghai. Quindi il sorprendente 19"89 di Jaysuma Saidy Ndure nei 200 metri, tempo con cui ha bruciato gli americani. Ndure, 23 anni, è nato nel Gambia e nei 2001 si è trasferito a Oslo dove il padre lavora dal 1980. Da dicembre ha la cittadinanza norvegese e già si era segnalato nella stagione con una serie di risultati di rilievo, soprattutto sui 100. Sabato si era classificato secondo alle spalle di Powell (9"83) sui 100 in 10"06. Da segnalare anche il 49"27 della statunitense Sanya Ric****s sui 400, miglior tempo stagionale, il successo del keniano Soi nei 5000, dopo la vittoria di sabato nei 3000, l’8’27"26 dell’etiope Defar nei 3000 e il 2.32 del bahamense Thomas nell’alto. gazzetta |
#50
|
|||
|
|||
![]() Per la prima volta negli ultimi 7 anni il massimo campionato di hockey su ghiaccio, al via giovedì 27, non vede partire nei panni di favorita d'obbligo la squadra del Milano Vipers. L'ultima finale scudetto persa contro il Cortina ha innescato un massiccio ricambio tra le Vipere che si presentano all'appuntamento con una formazione ringiovanita (età media 24 anni) e senza alcuni pezzi da novanta che in passato avevano contribuito alla conquista di 5 titoli tricolori consecutivi. E nel futuro rossoblu molto è affidato all'abilità di un coach vincente e riconfermatissimo come Adolf Insam.
LE PARTECIPANTI - Il 74° campionato di serie A "Rbk Hockey Cup" parte così sull'asse Bolzano-Cortina. I roster delle due società sembrano, almeno sulla carta, maggiormente attrezzati. Gli ampezzani del presidente Sandro Moser, tornati al successo (16° scudetto) dopo 32 anni - dopo aver prolungato il contratto all'allenatore canadese Richmond Gosselin - puntano al bis, mentre il Bolzano vuole interrompere il digiuno che dura ormai dal 2000. Immediatamente a ridosso l'Alleghe di Ron Ivany. Le Civette quest'anno potranno contare su molti elementi d'esperienza, tra cui l'inossidabile Mario Chitarroni (ex Milano). A Renon e Pontebba spetta il ruolo di possibili outsider. Completano la griglia l'Asiago, il Brunico e il Fassa. IL CALENDARIO - Il primo campionato gestito dalla Lihg (Lega italiana hockey ghiaccio) dopo un doppio girone di andata e ritorno tra le 9 partecipanti (36 giornate) vivrà una seconda fase cosiddetta di qualificazione: in base alla classifica le squadre saranno suddivise in due gironi (con punteggio dimezzato per difetto) le prime 4 nel master round e le ultime 5 nel relegation round. Da qui usciranno le 8 formazioni impegnate nei quarti (incontri incrociati, 1-8, 2-7 ecc.). Quarti playoff, semifinali e finali, saranno giocati sempre al meglio delle 3 gare su 5. Sky Sport trasmetterà ogni sabato (ore 13) un match. Altre date della stagione: il 7 ottobre a Cortina è in programma la Supercoppa italiana tra Cortina e Bolzano; il 16 ottobre scatterà invece la coppa Italia unificata A-A2 con gli ottavi di finale. gazzetta |