|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() SIAE, diritto d'autore e webradioRoma - È di qualche giorno fa la diffusione di una notizia - riportata, tra gli altri, dal blog di Chartitalia - piuttosto bizzarra. Mutuando le parole dal suddetto blog, sia sufficiente dire che, sino a qualche settimana fa, coloro che avevano sottoscritto la licenza SIAE relativa al webcasting, potevano diffondere in webradio qualsiasi brano musicale, proprio come avviene per le normali radio via etere. Ma, recentemente, un nutrito gruppo di titolari di diritti d'autore - avvalendosi della clausola n. 6 del medesimo contratto di licenza - ha negato ogni autorizzazione alla diffusione delle proprie opere via webradio.
La notizia ha destato la mia curiosità e, così, sono andato ad esaminare il contratto di licenza in discorso e, in particolare, la clausola n. 6. La scoperta che ho fatto è stata sconcertante: la SIAE - in modo tutt'affatto originale rispetto alla prassi applicativa da decenni seguita per il broadcasting tradizionale (e, forse, in tal modo abusando della sua posizione di monopolista legale ex art. 180 LDA) - autorizza la programmazione radiofonica via web di tutti i contenuti musicali affidati alla sua tutela, ma, al contempo, riserva agli aventi diritto (ecco, in breve, il contenuto della richiamata clausola n. 6) la prerogativa di inibire al licenziatario l'uso web-radiofonico di questo o quel brano. Visualizza l'intero articolo
__________________
Nuovo arrivato? CLICCA QUI Non sai come usare un software? Vai nella sezione GUIDE oppure consulta la WIKI Guarda GIAMMY TV e ORANGE ROAD TV Giammy ![]() |