|
LOGIN |
#21
|
|||
|
|||
![]() Ahi!Ahi!Ahi!un altro baco ...un grazie ancora a Mambro.it
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#22
|
|||
|
|||
![]() La cosa che mi lascia più perplesso di Chrome è che quando crasha, scompare senza lasciar traccia...puff!, neppure nel visualizzatore eventi(perlomeno sul mio pc)
![]() Disinstallato, odio i programmi anarchici...forse ci rivedremo tra qualche anno |
#23
|
|||
|
|||
![]() ![]()
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#24
|
|||
|
|||
![]() Chrome, problemi di privacy !!La barra degli indirizzi del nuovo browser di Google invia tutto quello che viene digitato direttamente ai server di Mountain View. I difensori della privacy protestano. La grande G è troppo avida di nostri dati?
Appena presentato con grandi aspettative, e subito è inciampato nella privacy. Che a questo punto si configura come il vero tallone d'Achille di Google. Chrome, il browser in versione beta appena sfornato dalla grande G, è risultato infatti particolarmente affamato di dati degli utenti. Secondo numerosi osservatori il suo Omnibox, la barra degli indirizzi tuttofare che funziona anche da box di ricerca, invia qualsiasi cosa venga scritta direttamente a Google. Non solo i termini di ricerca, dunque, ma pure gli indirizzi web, le url anche solo digitate (non è necessario dare l'invio). Una sorta di barra idrovora che succhia qualsiasi segno vi venga immesso. Sebbene ai reporter di Cnet Google abbia dichiarato di voler conservare appena il 2 per cento di tutti i dati che riceve, insieme agli indirizzi Ip dei computer che li hanno mandati, questa "funzionalità" di Chrome lascia alquanto perplessi. E' vero che può essere disattivata, e che se si utilizza la modalità di navigazione in "incognito" non funziona. Ma resta l'opzione di default, quella che milioni di utenti si ritroveranno già impostata quando scaricheranno il browser. A preoccuparsi negli Usa è la Electronic Frontier Foundation (EFF): "Google sa già troppo di quello che ognuno sta pensando in un dato momento", commenta un suo portavoce. In Italia lanciano l'allarme alcuni blogger, da Stefano Quintarelli a medianica, che scrive: "Un conto è la registrazione di dati utilizzati per la ricerca, differente è sul browser, dove normalmente scrivo direttamente il nome di un sito che conosco e visito giornalmente, quindi va a mostrare quasi al 100% tutte le mie abitudini sull'utilizzo della rete". ![]() |
#25
|
|||
|
|||
![]() Grave bug di Google ChromeIl famoso Web browser sviluppato da Google, permette ad un ipotetico “hacker” di scaricare automaticamente qualsiasi tipo di file (eseguibili compresi) sul computer della persona che visita la sua pagina web progettata ad hoc.
Basta inserire nella pagina web il seguente codice: Code:
dove h**p://w*w.example.c*m è il dominio del sito sviluppato dall’ hacker. Lo script è stato testato su Windows Vista SP1 e Windows XP SP3 con Google Chrome (BETA). ![]() ATTENZIONE!! Il codice è stato creato solo per fini educativi. |
#26
|
|||
|
|||
![]() Chrome, occhio a cosa recita la licenza d'usoL'eccitazione per la nuova release, la forza dell'abitudine, la fiducia nel marchio ed altri fattori colimano tutti nella stessa azione: quando Google Chrome è stato scaricato e installato, in pochi hanno probabilmente dato un'occhiata ai termini del servizio sull'apposita pagina. Lo ha fatto però Ina Fried per CNet, e ne ha tratte alcune interessanti considerazioni.
Innanzitutto nella licenza è specificato il fatto che Google si riserva il diritto di installare in automatico aggiornamenti che provvedano a correggere eventuali problemi o comunque ad accrescere le potenzialità del browser. La licenza parla specificatamente di «bug fix, funzioni avanzate, nuovi moduli software e versioni completamente nuove»: Google, insomma, ha la mano completamente libera sul proprio software e vi interverrà nel tempo senza che l'utente vi metta mano. Una definizione in qualche modo ambigua è relativa ai diritti d'uso del browser ed ai diritti che Google si riserva con licenza «perpetua, irrevocabile, internazionale, royalty-free». Infine una frase lascia aperto qualche spiraglio ad interventi di ispirazione pubblicitaria: «alcuni servizi sono supportati con sistema di advertising revenue e possono mostrare pubblicità e promozioni. Queste pubblicità possono essere personalizzate sui contenuti delle informazioni allocate nei servizi, nelle query composte attraverso tali servizi o attraverso altre informazioni». Il browser, insomma, conserva molte informazioni perchè, in linea teorica, potrebbe in futuro monetizzarle o comunque adoperarle per offrire servizi di pubblicità con annunci ottimizzati sulla base delle caratteristiche dell'utente navigante (caratteristiche, ovviamente, ottenute grazie alle informazioni fornite dalle pratiche di navigazione registrate nello storico conservato dal browser). Quest'ultimo aspetto potrebbe sollevare in futuro importanti considerazioni sulla tutela della privacy, ma sicuramente rappresenta un possibile passo avanti deciso per Google nella direzione di una pubblicità sempre più mirata e sempre più efficace. La diffusione del browser, insomma, potrebbe offrire a Google un forte vantaggio di ritorno anche nel mercato dell'advertising, ove il motore di ricerca potrebbe godere di importanti informazioni aggiuntive con cui ottimizzare i propri sistemi. La licenza va ovviamente accettata all'atto dell'installazione. Ogni altra opzione può essere invece in seguito modificata tramite gli appositi strumenti. ![]() |
#27
|
|||
|
|||
![]() E ti pareva!La volpe non perde nemmeno il pelo
![]()
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#28
|
|||
|
|||
![]() Quote:
L'hai provata? FF va più veloce? Mi permette di visualizzare le pagine senza bug? ![]() |
#29
|
|||
|
|||
![]() No.Leggi i commenti nel sito,sembran favorevoli,ma ho trovato che c'è chi si lamenta della disinstallazione del plug-in.
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#30
|
|||
|
|||
![]() Quote:
era una battuta ![]() |