|
LOGIN |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#1
|
|||
|
|||
Uccidiamo le lobbyCredo sia il momento di dire basta elle lobby, e per lobby intendo qualsiasi categoria economica che possieda dei privilegi.
Il riferimento è ad esempio atassisti che nei giorni scorsi hanno protestato contro l'intenzione di veltroni in qualità di sindaco capitolino a immettere sul mercato 500 nuove licenze. Non condivido affatto la protesta anzi credo sia smaglia nel merito oltre che nel metodo e fà bene il grante a sanzionarli! Il metodo è ovviamante sbagliato perchè oltre che non essere legale è oltrettuto inutile:si dannegia il popolo mentrei politici giarano in auto blu. Nel merito non capisco perchè in uno stato democratico come il nostro un cittadino non può fare un determinato mestiere solo perchè qualcuno lo ha già iniziato prima di lui: è assurdo: è una palese violazione dell'articolo 1 delle nostra Costituzione che recita "L'Italia è uno Stato fondato sul lavoro..." Chi si dà certi prilegi è per me una lobby è và smontata. Bissogna diffondere la cultura della concorrenza e non oscaolarno e smontare la cultura degli interessi personali. Questo non significa che non abbia comprensione per chi possiede una licenza Taxi e se la vede svalutare,ma credo ce ne voglia molta di più per chì si muove e viene spellato vivo con servizi che funzionano poco e male. Se il motivo della protesta,il problema si risolve tranquillamente immetendo le licenze con molta graduelità fino ad arrivare alla più totale liberalizzazione. Anche i tassisti ci guadanerebbero, con più auto per licenze come prevedeva il decreto Bersani, guadagnerebbero molto di più facendoci spendere molto meno! Nello scorso mese o chiamato un taxi per tornare a casa dal pronto soccorso di un vicino spedale: ha impegato un querto d'ora minuti ad arivare il tassametro era già ad 8 euro. Poi per fare i 4.7km che mi separavano da casa mia ci ha impegato altrettanto e la corsa in tutto mi è costata 16.15 uero! E' una vergogna finimamola. Ovviemante non sono i tassisti l'unica lobby. Anche i girnalai che protestavano contro i giornali nei supermercati,ibenzinai che dicono no ai bio carburanti ed alla benzina nei supermercati sono delle lobby. Ne abbiamo anche di più grandi. Ma come pensiamo di abbatterle se quando un Ministro ci prova gli impediamo di bloccare anche quelle molto piccole difendendole? Quindi basta attacchi a chi liberalizza ma pieno sostegno a chi lotta contro i privilegi come Bersani. |
#2
|
|||
|
|||
malcom non esagerare con l'apertura di discussioni che, per ottima parte, sono proprio del machissenefrega.
ricorda che, sebbene in area offtopic, il forum non può essere abboffato da tutte le boiate che fanno i politici (per loro stessi). limitati, per favore, ad aprire quelle di interesse veramente comune. o fai come l'ottimo calog che ha aperto un'unica discussione con le notizie che riesce a trovare in giro e man mano l'aggiorna. grazie per entrare nel merito della questione, dimentichi che se vuoi la liberalizzazione deve esserci sia quelle delle licenze sia quelle degli importi. non si può essere centralisti e liberisti contemporaneamente. non puoi aumentare il numero dei taxi (e quindi ridurre le corse quotidiane di ognuno) e pretendere che le tariffe (e quindi il reddito dei tassisti) resti invariato. lasciamo che le varie cooperative di tassisti siano libere di farsi concorrenza sulle tariffe liberamente. e vediamo se sto liberismo che tanto piace ai neo-lab veramente è utile a qualcosa. e Bersani attaccasse le vere lobbies: benche e assicurazioni, che finora il suo amico e collega Visco ha arricchito a dismisura. altrimenti è l'ennesimo forte con i deboli e deboli con i forti (specialità tipica della politica italica)
__________________
«Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.» Bob Marley Last edited by ABNormal : 12-08-2007 at 09:35 PM. |
#3
|
|||
|
|||
Non credo che i mie thread suaino sul "machisenefrega" anzti...tutt'altro. Forse ho aperto troppe discussioni ma tutte su fatti di primissimo piano nei mass-media.
A rirpova che chei mie post non sono qualuinquisti c'è il fatto che spesso mi sono beccato del fazioso,anche quando ero equidistante come nei thread sulla legge elett.orale. Certo che vanno liberalizzate anche le tariffe ma solo dopo aver instaurato un regime di piena concorrenza numerica, altrimenti si rischia di avere dei prezzi ancora più alti, con la scusa che il carburante costa troppo ( e poi magari scopri che mettono l'olio di colza nel motore diesel ndr). La proposta di Veltroni quindi non mi pare poi tanto una boiata. |
#4
|
|||
|
|||
Quote:
ricapitolando: la situazione attuale garantisce redditi accettabili per i tassisti e prezzi più bassi per gli utenti. liberalizzando il settore si rischia di danneggiare l'utente finale e di impoverire gli operatori del settore. geniale! la decisione veltroniana (oramai ribattezato da Crozza "si, ma anche") è "liberalizzo le licenze, ma anche non liberalizzo le tariffe". veltroni, insomma. il nuovo che avanza, e come tutti gli avanzi è degno di un solo posto.... solo a decidere se tra gli umidi, i riciclabili o altri. sono nauseato da questa sinistra senza idee, modelli economici/sociali/culturali di riferimento e soprattutto senza palle. stufo dei "SI, ma anche".
__________________
«Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.» Bob Marley |
#5
|
|||
|
|||
Ma se lo scopo di aumentare le licenza consiste ne far si che maggiore concorrenza porti i taxisti ad abbassare le tariffe? nessuno gleiele impone...ogni compagnia ha la sua...se ai taxisti non stanno bene quelle tariffe si ribellassero alle compagnie e non al Governo o ai sindaci.
Non mi pare che questa situazione sia buona, non garantisce nulla: il taxi non lo trovi mai,devi telefonare e paghi la telefonata, non ti viene detto dove si trova il taxi ne momento in cui prende la corsa: potrebbe essere dietro casa e aspettare 10 minuti per corere il tassametro che quando ci sali sopra è gia a 8 euro invece di 0! Poi spendi (-10 euro per fare 4 km! e Secondo te questo sistema privo di traparenza è buono? Io obbligherei le compganie a prendere le chimate da numeri verdi e far partire il tassametro quando sali in auto e non quanto parte per venire da me...piuttosto invece che partire da zero per non danneggiare i tassisti, facciamo che partano da 2-3 euro. Abbatterei la tariffa extraurbana, visto che un auto fuori città consuma meno carburante e usura meno la meccanica! Limitare le licenze è una palesue violazione degli articoli 1 e 2 della nostra Costituzione! |
#6
|
|||
|
|||
X MalcomIn germania i taxi applicano la tariffa come hai descritto tu .non si paga ne chiamata ne extraurbana,la corsa inizia da 2,50€ a 3€ dipende da regione a regione,il taxi anche se viene dal polo nord deve iniziare con questa somma,per questo ce" la radiotaxi, perche il piu vicino alla chiamata risponde,facendo risparmiare carburante ai taxisti i quali comprano il diesel o benzina in distributori creati apposto dalla loro associazione,ecco che si spiega perche sono piu bassi i prezzi qui.
|
#7
|
|||
|
|||
Grazie per averlo scritto...un esemio che l'Italia dovrebbe seguire!
Che poi i taxi quando non fanno corse sono sempre parcheggiati a fare le cozze nelle postazioni fisse tipo stazione ferroviaria,qualche grosso ospedale,aeroporti. Si piazzassero anche davanti ad alberghi,zone di imbarco per aliscafi e traghetti, più ospedali,aziende multinazionali,sedi istituzioneli...magari farebbero più soldi. |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|